Rispondere ad una domanda con una domanda è da maleducati?

A scuola e sul lavoro a volte si sente dire che rispondere ad una domanda con un’altra domanda è da maleducati. Sembra essere una cosa mal vista, quasi a voler significare una mancanza di competenza o di affidabilità. Ma sarà proprio così? È sempre valida come affermazione?

In questo articolo voglio fare una riflessione su questo concetto, sul rispondere ad un quesito ponendo altri quesiti. Essendo che il mio blog tratta argomenti relativi al mondo internet e IT, mi limiterò a prendere in considerazione domande prettamente legate alla mia sfera di interesse.

È logico che alcune domande personali o riguardanti le relazioni con altre persone, se risposte con altre domande possano far pensare male. Lo stesso vale per domande che prevedono una risposta univoca e specifica, come quelle nelle interrogazioni scolastiche.

Nel mondo del web e della tecnologia, ma in generale nel mondo del lavoro, mi sento di dire, molte volte porre quesiti in risposta ad una domanda è sintomo di onestà intellettuale, competenza, preparazione e se vogliamo anche di gestione del tempo.

Spesso chi lavora nel mondo IT si sente chiedere informazioni in modo generico e del tutto decontestualizzato e il più delle volte la persona dall’altra parte pretende una risposta rapida, concisa e risolutiva. Ecco questo è da maleducati.

Le situazioni che si presentano a volte prevedono più di una risposta, e pretendere che con pochissime informazioni il professionista o la persona a cui si fa riferimento possa dare una risposta puntuale è totalmente irrealistico. Sono fermamente convinto che una persona che ad una richiesta risponde con ulteriori quesiti sia molto più preparata e competente di chi ha sempre la risposta pronta.

Occorre imparare a porre domande in modo contestualizzato e specifico, altrimenti bisogna accettare il fatto che l’unica risposta che otterrete saranno altre domande. Inoltre è importante tenere in considerazione che se chi ti risponde ha altri quesiti, molto probabilmente vuole davvero aiutarti o cercare perlomeno di capire la tua richiesta. Chi ti da una risposta netta e sbrigativa quasi sicuramente vuole solamente che lo lasci in pace.

Prima di formulare una domanda, soprattutto se si tratta di una domanda di supporto tecnico, fai un check di questi aspetti:

  • a chi sto facendo la domanda? 
  • quanto conosce me e la mia situazione?
  • quanto è dettagliata la mia domanda?
  • la mia domanda può prevedere più risposte?
  • ho fornito tutti gli elementi utili per ricevere una risposta?

Se convalidi la tua domanda prima di farla hai molte più probabilità di ricevere una risposta utile.In ogni caso, siate gentili con chi fa un lavoro nel mondo tech, “siamo uomini non tamburi” cit.