Primo mese del blog. Come è andata?

Il 28 Marzo 2023 ho deciso di avviare la sezione blog del mio sito, tanti buoni propositi e tanti obiettivi, ma dopo poco più di un mese dall’inizio di questa attività quali sono i risultati?

Voglio fare un’analisi onesta senza troppe giustificazioni, dico questo perché il risultato non è stato proprio quello atteso, ma va bene. Sono in una fase iniziale e più errori accumulo ora, meglio sarà per il futuro, almeno questa è la speranza.

Prima di andare ad analizzare cosa “è andato storto”, qualche dato sull’andamento.

  • 12 numero di articoli scritti, compresi i meta contenuti
  • 10 le visite generate dal sito tramite la ricerca organica negli ultimi 28 giorni
  • 12 gli utenti provenienti dai social dall’apertura del blog al 30 aprile 2023

Al momento non ci sono molti dati, diciamo che mi aspettavo il doppio delle visite, ma occorre fare i conti con la realtà.

Aspetti critici e da rivedere

In questa prima fase, sono andato molto “a sentimento”, non ho applicato alcuna strategia, nè per la progettazione dei contenuti, nè per la loro promozione. Per quanto riguarda la creazione mi sono limitato a scrivere contenuti quando mi “sentivo ispirato” su temi un po’ casuali, per quanto inerenti. Mentre la promozione è stata molto blanda, ma non è un qualcosa su cui voglio puntare in questo momento. Ho semplicemente inviato i contenuti per l’indicizzazione su Google e condiviso alcuni articoli sui miei profili Facebook e Linkedin, dove ho un seguito pari a 0 al momento.

Ok, ora però voglio mettere nero su bianco, quali sono gli aspetti da migliorare. Mi limiterò a valutare gli aspetti di creazione contenuti, è inutile in questa fase darsi pena per la promozione se mancano i contenuti.

Ci sono 3 punti che ho trovato carenti e che devo sicuramente migliorare:

  • Coinvolgimento
  • Organizzazione
  • Costanza

Coinvolgimento

Il progetto del blog, mi sembrava un qualcosa alla mia portata, mi piace scrivere e mi piacciono gli argomenti di cui tratto. La realtà, però è che nonostante questo la mancanza di un feedback “istantaneo” alla pubblicazione di un articolo, mi ha presto spento l’entusiasmo. Per mia natura non sono avvezzo all’attesa del feedback e questo è sicuramente un fattore da mettere in conto.

Devo impormi di avere pazienza e concentrarmi sulla scrittura, i feedback arriveranno. Il blog è qualcosa di molto più lento dei social network, bisogna saper produrre contenuti con un obiettivo di lungo termine senza aspettarsi una gratificazione istantanea.

Organizzazione

Il primo mese è stato all’insegna della produzione di contenuti senza alcun tipo di linea guida, senza imposizioni di tempistiche rigide o di quantità di contenuti da produrre. I mesi che verranno dovranno però seguire un programma, un calendario editoriale e un’organizzazione un po’ più rigida. In questo modo eviterò di rimandare la produzione di contenuti solo ai “momenti di ispirazione”.

Promemoria per me stesso, ma anche per te se hai intenzione di aprire un blog, pianifica e organizza la produzione dei contenuti. Questo dovrebbe permettere un content creation più abbondante, costante e proficua.

Costanza

La costanza è tutto, ma è un qualcosa che mi manca e mi è sempre manca nei progetti così a lungo. Il blog oltre ad essere un esperimento di tipo tecnico, può diventare anche un buon esercizio per insegnarmi ad avere costanza. Mi ero fissato l’obiettivo di un articolo a settimana per 4 settimane consecutive e per quanto la produzione di contenuti è stata anche più abbondante di soli 4 contenuti, la scrittura non è avvenuta in modo costante. 

Se sarò in grado di organizzare i contenuti e rispettare le pianificazioni, probabilmente riuscirò anche ad ovviare il problema della costanza.

Per concludere questo primo mese non credo sia andato male da un punto di vista di visite al blog o di visualizzazioni, ma da un punto di vista organizzativo. Il mese di maggio sarà migliore o mi ritroverò tra un mese a scrivere un contenuto simile? Chi lo sa, lo scopriremo tra 1 mese.