Cosa scrivere nel “chi siamo” del sito

Quando ho realizzato il mio sito, non ci ho messo troppa cura, devo ammetterlo. Un po’ a riprova del detto “Il calzolaio gira sempre con le scarpe rotte”, ho realizzato un sito monopagina che avesse le informazioni essenziali per i miei visitatori, nulla di più.

Ora che ho intrapreso questa avventura nella realizzazione del mio blog, voglio anche dare la giusta attenzione al resto del sito. Sarà una cosa graduale, ma voglio applicare per me stesso i consigli e i suggerimenti che condividerò sul mio blog.

Ho quindi pensato di partire dalla pagina “Chi siamo”, o come nel mio caso “Chi sono”. In questo articolo vorrei scrivere alcune linee guida per delineare il contenuto che dovrebbe essere presente nella pagina “Chi siamo” e applicarle al mio sito.

La pagina “Chi siamo” è un pagina bistrattata secondo me, quasi considerata una sezione di serie B di un sito. Credo però che sia fondamentale inserire dei contenuti utili agli utenti per identificarci e posizionare l’azienda o il professionista dietro al sito in modo corretto.

Cosa NON scrivere nel “chi siamo” del sito

Ci sono due cose che proprio non mi piace vedere nei chi siamo dei siti:

  • l’uso della terza persona
  • l’autocelebrazione senza prove

La prima può essere di per sé anche accettabile, anche perché mi è capitato e mi capita tuttora di usarla, soprattutto quando si parla di un’azienda magari di medio-grandi dimensioni. 

La seconda è invece un qualcosa che proprio mi urta. Frasi come: “Siamo leader nel settore”, senza specificare poi quale settore e da chi sono stati proclamati tali; “Miglior esperto in Italia” o “Il più grande esperto in Italia” senza specificare chi lo ha deciso.

Ecco questi meriti o titoli che vi attribuite, non dico che non debbano esserci, ma che vanno contestualizzati.

Cosa dovrebbe esserci nel “chi siamo” del sito

Ovviamente quello che seguirà non è una lista esaustiva, né tantomeno un qualcosa di super tecnico. È semplicemente una piccola raccolta dei punti che reputo fondamentali sia come webmaster, sia come utente.

Fotografia o video

Inserire una fotografia, un’immagine rappresentativa di te o dell’azienda, o addirittura un video di presentazione ha due funzioni. La prima è quella di creare fiducia nell’utente, dare un volto ad un’attività è sempre un ottimo modo per creare più sintonia con le persone. La seconda, forse un po’ più “tecnica”, permette alla pagina di non apparire come un semplice muro di testo, ma come una pagina piacevole da visualizzare. Senza foto o immagini rischi che la pagina “chi siamo” assomigli molto di più ai termini e condizioni del tuo sito.

Breve presentazione (onesta)

Dedica uno, massimo due paragrafi a descrivere chi siete e cosa fate, in modo onesto e sintetico, senza troppe autocelebrazioni. Qualcosa che serva all’utente per capire in pochissimo tempo se sei il professionista ol’azienda che sta cercando. Non c’è nulla di più snervante che leggersi un’intera pagina di testo per poi scoprire alla fine di non aver trovato la persona o l’attività più adatta alle proprie esigenze. Perderete tempo sia tu, a scrivere, sia l’utente a leggere. Far perdere tempo a qualcuno in questo modo non è il metodo migliore per convertirlo in cliente.

Percorso (accademico e lavorativo)

Questa sezione può anche essere spezzata in due sezioni formazione e esperienze lavorative, oppure essere unita in caso in cui lavoro e istruzione si fossero sovrapposte. Non è tanto importante come la sviluppi, ma che sia chiaro all’utente che legge qual è stato il tuo percorso o il percorso della tua azienda per arrivare a fornire i servizi o i prodotti che offri. Se hai delle qualifiche, delle certificazioni o se ad esempio sei un professionista iscritto ad un albo professionale, questa è la sezione ideale per inserirle. Più informazioni sulle tue esperienze riesci a fornire più l’utente potrà qualificare la tua attività come professionale e degna di interesse.

Numeri e statistiche 

Se la tua attività ha dei dati statistici o numerici rilevanti che possono aiutare il tuo utente a dare più valore alla tua professione puoi tranquillamente inserirli nella pagina chi siamo. Ogni professione e ogni attività ha diversi dati che possono essere reputati interessanti, quindi non mi soffermerò su quali inserire, sta a te scegliere quali sono quelli più significativi da mostrare ai tuoi utenti.

Ci sono infine due sezioni che io preferisco tenere separate, ma qualcuno può reputare interessante inserire già nella pagina “chi siamo”: il team e il portfolio. Queste due sezioni possono tornare utili già in questa pagina, ma se abbiamo un team molto grande o un portfolio molto ricco è opportuno separarle e dare loro il giusto spazio.

Questi sono gli elementi che reputo essenziali, se ci sono altri aspetti che pensi siano necessari per la pagina chi siamo di un sito, puoi scrivermi direttamente dal sito o sui miei canali social.