Due degli step del mio percorso verso la creazione di un blog personale e professionale sono:
- Ricercare gli argomenti da trattare
- Creare un piano editoriale
Questi due step per me sono i più difficili. Il primo so come affrontarlo, ma finisco con il cadere nel paradosso della scelta. Quel paradosso per cui più opzioni hai e più sarà difficile sceglierne solo una. Quindi ho optato per una soluzione più veloce che approfondirò nel prossimo capitolo.
Il secondo step, cioè creare un piano editoriale, invece è sempre stato un cruccio per me. Per questo motivo ho deciso che nel frattempo che mi formo, per capire come crearne uno adeguato, non avrò un piano editoriale.
Pianificazione contenuti nel primo periodo di vita del blog
Vorrei dire che ho pianificato ogni contenuto, ogni parola chiave e ogni pubblicazione nel dettaglio, ma non è così. Per lo meno non sarà così per tutta la prima fase, che stimo durerà fino all’autunno a meno che il blog non abbia un boom improvviso.
Quindi cosa farò in questi primi mesi?
Ho deciso che per questi primi mesi attingerò le idee per i contenuti da una vecchia lista utilizzata per la content creation dei miei canali social andando a sviluppare temi già trattati in modo più approfondito.Magari aggiungendo qualche articolo su temi caldi, ma questo mi riservo di tenerlo in forse.
Questo mi darà la possibilità di essere più costante nella produzione di contenuti e di capire nel frattempo un po’ di cose:
- quali contenuti funzionano meglio
- quali argomenti funzionano meglio
- quando è più proficuo pubblicare
Spero in questa prima fase di raccogliere dati sufficienti per poter
- creare il mio personale piano editoriale
- sfoltire un po’ la gamma di opzioni che fanno ricadere le mie ricerche per argomenti e parole chiave nel paradosso della scelta
Questo articolo è solo un breve riepilogo dei miei pensieri in merito all’argomento di pianificazione contenuti.