Scegliere gli argomenti per un blog

Per quanto reputo che sia uno step cruciale nel creazione di un blog, credo che questo inizialmente sarà popolato principalmente da metacontenuti, cioè contenuti che spiegano solamente il mio percorso per mettere in piedi il blog stesso, un po’ come quello che stai leggendo.

Penso però che pochi troverebbero interessante un blog che parla solamente di se stesso anche perché dopo un po’ gli argomenti si esaurirebbero o inizierebbero a ripetersi e annacquarsi.

Per questo vorrei che questo tipo di contenuti servissero solamente ad aggiornare una o due volte al mese chi sarà interessato a seguirmi o a spiegare una determinata scelta fatta sul blog che possa aiutare anche i lettori come te a capire se è una scelta sensata, utilie ed eventualmente replicabile.

Ora però è giunto il momento di venire al dunque.

Quali argomenti scelgo per il mio blog?

I guru della content creation ti diranno “parla di quello che ti piace di più, delle tue passioni e delle tue esperienze e competenze in relazione ad esse”. Questa affermazione mi ha sempre triggerato tantissimo perché è una frase fatta per chi vuole aprire un canale di comunicazione senza un obiettivo, senza un perché.

Mi triggera perché ci sono cascato un po’ anche io, lo ammetto, ma crescendo si matura e arriva un po’ di consapevolezza in più: per decidere quali argomenti trattare devo prima scegliere con quale obiettivo sto scrivendo.

  • Voglio semplicemente un posto dove mettere nero su bianco i miei pensieri?
  • Voglio parlarti dei miei hobby?
  • Voglio creare un blog tematico?
  • Voglio condividere ciò che faccio, ciò che conosco e ciò che apprendo nell’ambito del mio lavoro?

Nel primo caso non serve avere una lista degli argomenti, dopo tutto stai parlando di te stesso, dei tuoi pensieri e delle esperienze quotidiane.

Nel secondo caso inizierei già a delineare quelli che possono essere gli argomenti principali, un blog su un hobby può raggiungere altri appassionati e avere un minimo di struttura degli argomenti anche se non si intende fare un qualcosa professionale può aiutarci a farlo apprezzare a chi condivide il nostro hobby.

Il terzo caso, quello del blog tematico, penso che non abbia bisogno di esplicitarlo, ma è forse quello che richiede la miglior scelta dei macro-argomenti in fase iniziale, magari già creandosi un profilo tipo dell’utente medio con cui si vuole entrare in contatto.

Infine, la quarta tipologia, quella che ho scelto io dovrebbe essere quella del blog professionale, e per professionale intendo che parla della professione di chi scrive e non come se fosse una raccolta di lettere dell’avvocato o manuali tecnici. In questo caso voglio definire gli argomenti in base a ciò di cui mi sono occupato negli anni, degli strumenti che utilizzo e ho utilizzato e delle esperienze connesse al mio lavoro.

Lista dei miei macro argomenti

Partendo dalla mia professione e da tutto ciò che ho fatto negli anni penso che questa possa essere una prima lista di ciò che voglio trattare nel mio blog:

  • Siti web: creazione, gestione, manutenzione, ottimizzazione
  • Servizi Google per i siti web: Google Adsense, Google Search Console, Google Analytics (UA e GA4), Google Ads
  • SEO
  • Altri servizi che uso o possono essere utili per i siti web
  • Riflessioni o esperienze personali, ma sempre inerenti al mondo dei siti web o comune della mia professione

Per il momento le idee principali sono queste, man mano che le svilupperò aggiornero questa pagina per dare una struttura più realistica e linkando anche i vari argomenti alla relativa pagina categoria.