Una domanda vecchia probabilmente quanto gli steessi blog, che ha una solo vera risposta esatta: dipende.
Il guadagno che si può trarre da un blog è così diverso da caso a caso che ipotizzare una cifra senza il giusto contesto sarebbe un po’ come rispondere “Mario” ogni volta che qualcuno ci chiede come si chiama una persona.
Non voglio però lasciare un dipende senza fare le dovute considerazioni.
Ma quali sono i fattori che influiscono sui guadagni di un blog?
I principali elementi da prendere in considerazione quando si decide di monetizzare un blog sono essenzialmente 3 o per lo meno questi sono quelli che reputo fondamentali.
- Traffico sul sito
- Argomento trattato dal sito
- Metodo o metodi di monetizzazione
Sicuramente ce ne sono altri più specifici, ma per il momento non li prenderei in considerazione.
Traffico: Più visite sul blog = Più guadagni
Questa non è un’equazione sempre vera, ma sicuramente avere un importante volume di traffico sul sito ci consente di avere più possibilità di massimizzare i profitti. C’è però da tenere in considerazione un aspetto fondamentale quando si parla di visite al sito: la qualità del traffico. Riuscire a portare molti utenti sul nostro blog è difficile, ma riuscire a portare traffico targettizzato e di qualità è quasi uno sport estremo se non si è professionisti. Occorre quindi lavorare sulla SEO e sulla promozione dei contenuti cercando di intercettare quelle persone che sono interessate ai nostri articoli, che li leggeranno, li commenteranno, li condivideranno e se “siamo fortunati” reagiranno alle nostre Call To Action promozionali. Su come portare traffico ne parleremo in un altro articolo, ma per ora riscriviamo la nostra equazione così
Più visite di qualità sul blog = Più guadagni
Argomento: Quale argomento paga di più su un blog?
L’argomento del blog è il fattore chiave che incide su tutto il resto quindi anche sulla monetizzazione. È innegabile che ci siano argomenti che portano guadagni superiori se paragonati ad altri. Non starò però ad esplicitare un topic piuttosto che un altro, tanto di per sé è irrilevante. Basta applicare la regola: più ci sono persone interessate a quell’argomento e più il suo giro d’affari è corposo, più remunerativo sarà avere un blog in quel settore rispetto ad un altro.
Piccolo disclaimer: Se si tratta di un blog personale, cioè scritto da te, non seguire il denaro per scegliere l’argomento, altrimenti ti ritroverai a produrre solo spazzatura digitale per raccogliere qualche spicciolo. Parla di ciò che conosci, se fai un bel lavoro la monetizzazione verrà da se.
Monettizzazione: Come posso guadagnare con un blog?
I metodi per monetizzare un blog posso essere i più disparati, per semplicità citerò solamente quelli più utilizzati:
Banner pubblicitari sul blog
Inserire banner pubblicitari sul proprio blog è forse la forma più semplice, veloce e che richiede minor sforzo da parte dell’autore che si possa adottare. Ci sono tantissimi circuiti pubblicitari, tra i più famosi ed accessibili Google Adsense, che permettono al creatore del blog di iniziare in poco tempo a monetizzare i propri contenuti. Sarà sufficiente registrarsi alla piattaforma di riferimento, superare gli step di verifica e integrare il codice fornito sul proprio sito.
Quanto si guadagna con la pubblicità sul blog?
Per avere un’idea di quanto si possa guadagnare occorre considerare l’argomento trattato, la mole di traffico e la piattaforma con cui si decide di mostrare la pubblicità. Per dare un piccolo riferimento con Google Adsense il ritorno può essere calcolato tra i 0,50€ e i 5€ ogni 1000 visualizzazioni di pagina.
Affiliate marketing
Un’altro metodo per generare introiti è quello di pubblicare articoli con link di prodotti in affiliazione per ottenere una percentuale sugli eventuali acquisti generati dal proprio link. Anche in questo caso per accedere a questo servizio occorre registrarsi a piattaforme che gestiscono questo tipo di attività, la più conosciuta è sicuramente quella del Programma di affiliazione di Amazon, ma ne esistono veramente tantissime. Alcuni ecommerce inoltre offrono questo servizio direttamente sul loro sito.
Quanto si guadagna con l’affiliate marketing sul blog?
In questo caso molto dipende dal programma di affiliazione a cui ti sei registrato e dal tipo e costo del prodotto che proponi. Ci sono piattaforme che offrono anche il 50% del valore del prodotto come commissione, altre che erogano commissioni ricorrenti fintanto che l’utente resta abbonato al servizio venduto e altri che hanno commissioni inferiori, ma hanno una probabilità più alta di generare vendite. Nel caso sopracitato di Amazon le percentuali vanno dall’1% al 14% del valore del prodotto.
Guest blogging e articoli sponsorizzati
Aziende o professionisti interessati all’argomento del tuo blog potrebbero chiederti, dietro compenso, di condividere un loro contenuto sul tuo sito. Ma potresti essere tu stesso a contattare aziende affini al tuo settore per proporre questo tipo di attività. Quando si parla di guest blogging, ci tengo sempre a fare una precisazione: leggete quello che pubblicate.
Pubblicare un contenuto senza leggerlo potrebbe esporti e farti perdere di credibilità, avendo ripercussioni anche sulle future entrate del blog.
Quanto si guadagna con il guest bloggin?
Non ho esperienza diretta di questo di monetizzazione dei contenuti, ma si parte da poche decine di euro a salire in base alla visibilità e alla forza che dimostra di avere il vostro blog nel convertire gli utenti in potenziali clienti.
E-commerce
Se hai un e-commerce, vendi prodotti o servizi online o magari hai creato un info prodotto usare il blog per promuovere queste tue attività può essere un ottimo modo per avere un ritorno economico dal tuo blog. Creare contenuti per promuovere un’attività di commercio elettronico non ti darà un ritorno diretto, ma ti permetterà di incrementare le vendite online e di mettere in piedi una strategia che potrebbe fruttare anche nel lungo periodo.
Contenuti in abbonamento sul blog
Potresti valutare di limitare una porzione dei tuoi contenuti solo ai lettori che sottoscrivono un abbonamento al tuo sito, ma questo tipo di pratica secondo me va lasciata a blog di certe dimensioni con migliaia di contenuti e con centinaia se non migliaia di lettori fidelizzati. Altrimenti c’è il rischio che la spesa per mettere in piedi l’infrastruttura sia più costosa di quanto poi effettivamente si possa guadagnare con le sottoscrizioni.
Donazioni
Puoi utilizzare il tuo blog per chiedere donazioni ai tuoi lettori. Ho inserito le donazioni per completezza, ma ammetto che non amo molto questo tipo di monetizzazione. Sinceramente credo che possa essere una forma per ricevere un piccolo sostegno dai propri lettori più fidelizzati, ma non debba essere il principale metodo di guadagno del sito.