Contenuti blog: evergreen vs attualità

Quando si decide di aprire un blog, occorre avere una strategia, cosa che io non ho fatto, ma sto cercando di fare. In questa strategia bisogna tener conto anche su quale tipologia di contenuti si vuole puntare. Non intendo soltanto gli argomenti in se, ma se i post che si vogliono creare saranno evergreen o di attualità.

Non è necessario fare una scelta netta, ma sono due tipologie di articoli molto differenti, con risultati attesi altrettanto differenti. Quindi conoscerne le particolarità può aiutarti ad elaborare una strategia migliore per il tuo blog.

In questo articolo non voglio soltanto spiegare la differenza, ma anche aiutarti a capire quando scegliere l’uno e quando preferire l’altro.

La differenza sostanziale sta nei nomi che sono abbastanza auto esplicativi:

  • Articoli evergreen, senza tempo, che anche se letti a distanza di settimane, mesi e in certi casi anche anni mantengo il loro valore
  • Articoli di attualità, sono articoli che riportano generalmente un fatto o un argomento di tendenza, in genere il loro valore ha vita breve

Quando puntare sugli articoli evergreen?

Gli articoli evergreen forniscono, come anticipato, contenuti dal valore rilevante nel tempo. Quindi possono essere guide, tutorial, articoli che trattano un problema noto o qualsiasi contenuto che possa “invecchiare bene”. Conviene scegliere questo tipo di articoli quando si ha una visione di lungo periodo per il proprio blog e si intende puntare sul far diventare ogni articolo un potenziale asset digitale.

Articoli evergreen Pro:

  • Non richiedono una produzione continua per mantenere vivo il blog
  • Se accompagnati da un buon lavoro di SEO portano traffico costante nel tempo
  • Posizionano chi li scrive come appassionato e/o competente sugli argomenti trattati
  • Valorizzano il blog nella sua nicchia nel tempo
  • Fidelizzano i lettori
  • Possono essere monetizzati costantemente nel tempo

Articoli evergreen Contro:

  • Richiedono più effort e competenze per essere scritti
  • Hanno bisogno di più tempo per generare traffico

Quando scegliere di scrivere articoli di attualità?

Gli articoli di attualità, sono articoli che traggono la loro forza dal fatto che trattano eventi, fatti o novità di tendenza in una certa nicchia. Alcuni esempi sono gli articoli che riportano informazioni su avvenimenti sportivi o contenuti che parlano di un nuovo prodotto. Questo tipo di post sono ottimi se si vuole puntare sull’attrarre un gran numero di utenti in poco tempo.

Articoli attualità Pro:

  • Tanti utenti in poco tempo
  • Minor effort di scrittura, l’argomento è nuovo non serve (e a volte non si può) andare troppo in profondità
  • Possibilità di rendere l’articolo virale e dare visibilità al sito/brand

Articoli attualità Contro:

  • Richiede una produzione continua per stare al passo con le nuove tendenze
  • I contenuti hanno vita breve
  • Difficilmente posso avere una resa continuativa nel tempo sia in termini di traffico che di monetizzazione
  • È difficile attrarre traffico organico, soprattutto quando il sito è nuovo

Quindi cosa scegliere tra articoli evergreen e contenuti di attualità?

Tutto dipende dalla strategia e dalle intenzioni del progetto che c’è dietro al blog. Il mio suggerimento è quello di non puntare “all in” solo su una tipologia, ma di essere flessibili in base alle esigenze del blog.

Personalmente credo che in una fase iniziale, il blog abbia bisogno di contenuti evergreen che possano creare un archivio di articoli utili anche se letti a distanza di tempo, magari quando gli utenti saranno di più. In seguito si possono affiancare agli articoli evergreen, anche post di attualità che possano dare un boost al sito portando traffico incuriosito dalla novità del momento.

Ovviamente questo discorso vale per blog come il mio dove punto a raccogliere informazioni che possano essere utili nel tempo a chi capiterà tra le pagine del mio sito.

Diverso è il discorso di chi vuole aprire un blog sulle “ultime novità” di una nicchia, in quel caso gli articoli di attualità la fanno da padroni. Importante sarà trovare il modo di inserire anche contenuti “sempreverdi” che diano modo di avere un piccolo flusso di continuità attraverso il traffico organico.

Video dal mio canale Youtube @beatdb